ORDINE


L’Ordine Professionale è persona giuridica di diritto pubblico a carattere associativo istituito con L. 24 giugno 1923, n. 1395 (G.U.17.7.1923, n. 167). Le disposizioni normative (Legge n°1395 del 24.06.1923 inerente la tutela del titolo e dell’esercizio professionale, ed il R.D. del 23.10.1925 n°2537, recante norme di regolamento per la professione d’ingegnere) disciplinano l’ordinamento professionale degli ingegneri la cui struttura portante è costituita dai Consigli dell’Ordine in ogni capoluogo di provincia.

In base all’articolo 5 della Legge 1395 del 1925, legge istitutiva, gli iscritti eleggono il proprio Consiglio, che ha come compiti fondamentali:
-pubblicare l’albo, dandone comunicazione all’autorità giudiziaria e alle pubbliche amministrazioni;
-esprimere, a richiesta, parere sulle controversie professionali e sulla liquidazione di onorari e spese;
-vigilare sulla correttezza dell’esercizio professionale.

L’albo professionale è un pubblico registro nel quale sono iscritti gli abilitati alla professione.

Vi è inoltre il DPR 328/2001, che contiene modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonchè della disciplina dei relativi ordinamenti. Con la riforma degli ordinamenti professionali (D.P.R. 05.06.2001 n°328) sono stati istituiti nell’albo professionale due sezioni:
– la sezione A, cui si accede, previo esame di stato, con il titolo di laurea specialistica;
– la sezione B, cui si accede, previo esame di stato, con il titolo di laurea;

e tre settori:

  1. il settore dell’ingegneria civile e ambientale;
  2. il settore dell’ingegneria industriale;
  3. il settore dell’ingegneria dell’informazione.

Gli iscritti alla sezione A acquisiscono il titolo di ingegnere (ing.), mentre gli iscritti alla sezione B  utilizzano il titolo di ingegnere iunior (ing. iunior).

La deontologia professionale non è stabilita per Legge. Il Legislatore ne ha lasciato la definizione agli Ordini e ai Consigli Nazionali. Il Consiglio Nazionale, a seguito dell’entrata in vigore della legge 21 aprile 2023 n.49( “equo compenso”), ha provveduto all’adeguamento del “Codice Deontologico”. Il Codice già approvato in data 1° dicembre 2006, adeguato in data 9 aprile 2014, integrato in data 23 marzo 2022, aggiornato in data 14 giugno 2023 è da ultimo stato approvato nella vigente formulazione in data 26 giugno 2024 dal Consiglio dell’Ordine di Novara .


Albo degli Ingegneri della Provincia di Novara – Storia

Il primo elenco cartaceo in archivio risale all’epoca della prima iscrizione avvenuta nel 1926


Elenco storico dei presidenti dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Novara


Fino al 1° marzo 1955

Ing. Cesare Cugiani

Dal 14 marzo 1955

Ing. Wilelmo Torri

Dal 7 luglio 1967

Ing. Mario Fabris

Dal 1978 al 23 marzo 1995

Ing. Antonio Vitti

Dal 25 maggio 1995

Ing. Giovanni Poggi

Dal 5 settembre 1996

Commissario: Ing. Francesco Clary

Dal 27 novembre 1996

Ing. Enrico Brustia

Dal 16 dicembre 1998

Ing. Giancarlo Ferrera

Dal 13 ottobre 2009

Ing. Riboni Maurizio

Dal 4 settembre 2017

Ing. Marzio Gatti

Dal 10 novembre 2021

Ing. Marco Zaino